Chi Siamo
Siamo una delle più importanti aziende in Europa per strumenti musicali – audio e pro-audio – lighting e lighting architetturale – sistemi di evacuazione e accessori.
Esportiamo i nostri prodotti in oltre 100 Paesi nel mondo; abbiamo sei joint venture in Malesia, Corea, Gran Bretagna, USA, Francia e Tunisia, e contiamo circa 100 dipendenti nell’Head Quarter di Sant’Omero (TE).
Perché lavorare in Proel?
Sei interessato a lavorare in una realtà internazionale propensa alla crescita delle persone e che fa dell’innovazione il proprio fiore all’occhiello? Allora Proel è l’azienda che fa per te! Il nostro mondo è la musica, lo spettacolo, gli eventi e le installazioni fisse.
Un mondo dinamico e sempre in evoluzione!
Il nostro obiettivo è rendere disponibile a tutti le migliori tecnologie audio, lighting e i migliori strumenti musicali.
Chi Contattare?

Guido De Vecchis
Responsabile Risorse Umane
Chi vogliamo incontrare?
Desideriamo incontrare persone dinamiche e proattive, che esprimano al meglio le proprie attitudini. Persone motivate alla crescita continua con le quali coltivare insieme il proprio talento e raggiungere un comune risultato di eccellenza.
I candidati devono avere le seguenti caratteristiche:
- Voglia di imparare e di lavorare in un team internazionale
- Buona conoscenza delle lingue straniere
- Competenze informatiche
- Passione per la musica ed esperienza nei settori Audio – Lighting – Installazione
Sei pronto a candidarti?
- -
La figura avrà la responsabilità della manutenzione del firmware su microcontrollori dei prodotti esistenti e dello sviluppo del firmware per nuovi prodotti nel settore dei sistemi di diffusione audio in ambito di sicurezza certificata EN54 e sistemi per la sonorizzazione di locali pubblici.
- valutare le specifiche tecniche di progetto in termini di correttezza e completezza;
- mantenere, rivedere e/o correggere il codice embedded dei prodotti già in produzione (principalmente basati su microcontrollori ARM);
- progettare e sviluppare nuovo firmware su piattaforme embedded custom;
- eseguire i test di debug e di validazione del firmware sul prodotto;
- interfacciarsi e collaborare con altri reparti per la risoluzione di eventuali problemi tecnici o di progettazione;
- produrre la documentazione tecnica necessaria per la certificazione del prodotto.
- conoscenza architetture hardware di sistemi a microcontrollore 8/16/32 bit (preferibilmente ARM cortex);
- esperienza nella programmazione in linguaggio C e C++ di microcontrollori per sistemi embedded (ex. NXP, STM32, Microchip);
- competenza nei principali protocolli di comunicazione (ex. I2C, SPI, UART, CAN, TCP/IP);
- competenza nel trattamento analogico e digitale dei segnali audio;
- capacità ed autonomia di debugging e testing del firmware (system level debug, JTAG debug) anche usando i più comuni strumenti di laboratorio (oscilloscopio, multimetro, analizzatori di segnali e protocolli);
- capacità di analisi e comprensione di schemi elettrici di sistemi digitali ed analogici;
- conoscenza di base di progettazione elettronica in generale;
- esperienza di progettazione e sviluppo firmware nel settore dei sistemi di diffusione sonora ed evacuazione di emergenza (in particolare soggetti a certificazione EN54), oppure esperienza di progettazione del firmware nel settore dei sistemi di allarme e rilevazione incendio;
- conoscenza specifica delle normative di certificazione del settore EVAC (ex. EN-54);
- esperienza di sviluppo del software per il processamento e l’elaborazione dei segnali audio con DSP (es. DSP AnalogDevices);
- esperienza nella realizzazione di applicazioni embedded real-time (es. applicazioni embedded con s.o. FreeRTOS);
- conoscenza dei metodi di organizzazione, manutenzione, revisione e rilascio del software;
- laurea in ingegneria dell’Informazione (Elettronica, Automazione, Informatica, Telecomunicazioni) o altre specializzazioni con background in firmware development o embedded software;
- buona conoscenza lingua inglese;
- ottime competenze sull’utilizzo del computer e degli applicativi di base (office tools, Excel, Windows, driver tools).
- -
La figura avrà la responsabilità della manutenzione dei progetti hardware (sia analogico che digitale) dei prodotti esistenti e avrà la responsabilità della progettazione e dello sviluppo dell’hardware dei nuovi prodotti nel settore dei sistemi di diffusione audio in ambito di sicurezza certificata EN54 e sistemi per la sonorizzazione di locali pubblici.
- valutare le specifiche tecniche di progetto in termini di correttezza e completezza;
- mantenere l’hardware dei prodotti già in produzione (valutazione di componenti alternativi per la produzione, risoluzione di problemi riscontrati);
- progettare e sviluppare nuovi sistemi (parte analogica e parte digitale) per nuovi prodotti;
- eseguire i test di debug e di validazione dell’hardware prodotto;
- supportare la produzione progettando, quando richiesto, i sistemi di test e di debug per la produzione;
- interfacciarsi e collaborare con altri reparti per l’ingegnerizzazione del prodotto, per la risoluzione di eventuali problemi tecnici o di progettazione;
- produrre la documentazione tecnica necessaria per le certificazioni di prodotto.
- esperienza nella progettazione (schematico) di sistemi elettronici digitali (MCU and peripherals, controls, displays, bus interfaces)
- esperienza nella progettazione (schematico) di sistemi audio e mixed-signal (high quality audio devices, Analog stages Digital stages design, Audio ADC and DAC stages);
- competenza nel multilayer PCB layout design per applicazioni mixed-signal;
- competenza su architetture hardware di sistemi a microcontrollore 8/16/32 bit (preferibilmente ARM cortex);
- competenza nei principali protocolli di comunicazione (ex. I2C, SPI, UART, CAN, TCP/IP);
- capacità ed autonomia di debugging e testing dell’hardware usando i più comuni strumenti di laboratorio (oscilloscopio, multimetro, analizzatori di segnali e protocolli);
- conoscenza specifica delle normative di certificazione del settore EVAC (ex. EN-54);
- esperienza con le problematiche EMC (ed electrical safety) e relative certificazioni;
- esperienza in switch power supplies ed audio power amplifiers;
- conoscenza di base dei principi di programmazione del Firmware e della programmazione C/C++ per sistemi embedded (ex. NXP, STM32, Microchip);
- laurea in ingegneria dell’Informazione (Elettronica, Automazione, Informatica, Telecomunicazioni) o altre specializzazioni con background in electronic hardware design;
- buona conoscenza lingua inglese;
- ottime competenze sull’utilizzo del computer e degli applicativi di base (office tools, Excel, Windows, driver tools).