About Us

We are one of the largest European companies producing and distributing musical instruments, audio and pro-audio, lighting and architectural lighting, evacuation systems and accessories.

We export our products to more than 100 countries all over the world; we have six joint venture offices in Malaysia, Korea, Great Britain, U.S.A., France and Tunisia, and we currently have around 100 employees at our Headquarters in Sant’Omero. (Teramo – Italy).

WHY WORK IN PROEL?

Are you interested in working for an international company who cares about people’s growth and which makes innovation its objective? Then Proel is the right company for you! Our world is music, shows, events and fixed installations.

A dynamic and continually evolving world!

Our goal is to make the best audio and lighting technologies available to everyone, as well as the best musical instruments.

WHO TO CONTACT?

Guido De Vecchis

HR Manager

WHO WE WANT TO MEET?

We want to meet dynamic and proactive people who express their attitudes at their best, people motivated by continuous growth with which to cultivate together their talents and achieve a common result of excellence.

Candidates must have the following characteristics:

Are you ready to apply?

Attach your English Curriculum Vitae and a Cover letter (.pdf format)
We will contact you as soon as opportunities in line with your profile are opened.
Senior Embedded Software Engineer – Senior Embedded Firmware Engineer
Descrizione posizione:
La figura avrà la responsabilità della manutenzione del firmware su microcontrollori dei prodotti esistenti e dello sviluppo del firmware per nuovi prodotti nel settore dei sistemi di diffusione audio in ambito di sicurezza certificata EN54 e sistemi per la sonorizzazione di locali pubblici.
Di cosa ti occuperai:
  • valutare le specifiche tecniche di progetto in termini di correttezza e completezza;
  • mantenere, rivedere e/o correggere il codice embedded dei prodotti già in produzione (principalmente basati su microcontrollori ARM);
  • progettare e sviluppare nuovo firmware su piattaforme embedded custom;
  • eseguire i test di debug e di validazione del firmware sul prodotto;
  • interfacciarsi e collaborare con altri reparti per la risoluzione di eventuali problemi tecnici o di progettazione;
  • produrre la documentazione tecnica necessaria per la certificazione del prodotto.
Requisiti:
  • conoscenza architetture hardware di sistemi a microcontrollore 8/16/32 bit (preferibilmente ARM cortex);
  • esperienza nella programmazione in linguaggio C e C++ di microcontrollori per sistemi embedded (ex. NXP, STM32, Microchip);
  • competenza nei principali protocolli di comunicazione (ex. I2C, SPI, UART, CAN, TCP/IP);
  • competenza nel trattamento analogico e digitale dei segnali audio;
  • capacità ed autonomia di debugging e testing del firmware (system level debug, JTAG debug) anche usando i più comuni strumenti di laboratorio (oscilloscopio, multimetro, analizzatori di segnali e protocolli);
  • capacità di analisi e comprensione di schemi elettrici di sistemi digitali ed analogici;
  • conoscenza di base di progettazione elettronica in generale;
Competenze molto utili (da considerare come plus):
  • esperienza di progettazione e sviluppo firmware nel settore dei sistemi di diffusione sonora ed evacuazione di emergenza (in particolare soggetti a certificazione EN54), oppure esperienza di progettazione del firmware nel settore dei sistemi di allarme e rilevazione incendio;
  • conoscenza specifica delle normative di certificazione del settore EVAC (ex. EN-54);
  • esperienza di sviluppo del software per il processamento e l’elaborazione dei segnali audio con DSP (es. DSP AnalogDevices);
  • esperienza nella realizzazione di applicazioni embedded real-time (es. applicazioni embedded con s.o. FreeRTOS);
  • conoscenza dei metodi di organizzazione, manutenzione, revisione e rilascio del software;
Formazione:
  • laurea in ingegneria dell’Informazione (Elettronica, Automazione, Informatica, Telecomunicazioni) o altre specializzazioni con background in firmware development o embedded software;
  • buona conoscenza lingua inglese;
  • ottime competenze sull’utilizzo del computer e degli applicativi di base (office tools, Excel, Windows, driver tools).
Senior Electronics Hardware Engineer – Senior Embedded Systems Engineer
Descrizione posizione:
La figura avrà la responsabilità della manutenzione dei progetti hardware (sia analogico che digitale) dei prodotti esistenti e avrà la responsabilità della progettazione e dello sviluppo dell’hardware dei nuovi prodotti nel settore dei sistemi di diffusione audio in ambito di sicurezza certificata EN54 e sistemi per la sonorizzazione di locali pubblici.
Di cosa ti occuperai:
  • valutare le specifiche tecniche di progetto in termini di correttezza e completezza;
  • mantenere l’hardware dei prodotti già in produzione (valutazione di componenti alternativi per la produzione, risoluzione di problemi riscontrati);
  • progettare e sviluppare nuovi sistemi (parte analogica e parte digitale) per nuovi prodotti;
  • eseguire i test di debug e di validazione dell’hardware prodotto;
  • supportare la produzione progettando, quando richiesto, i sistemi di test e di debug per la produzione;
  • interfacciarsi e collaborare con altri reparti per l’ingegnerizzazione del prodotto, per la risoluzione di eventuali problemi tecnici o di progettazione;
  • produrre la documentazione tecnica necessaria per le certificazioni di prodotto.
Requisiti:
  • esperienza nella progettazione (schematico) di sistemi elettronici digitali (MCU and peripherals, controls, displays, bus interfaces)
  • esperienza nella progettazione (schematico) di sistemi audio e mixed-signal (high quality audio devices, Analog stages Digital stages design, Audio ADC and DAC stages);
  • competenza nel multilayer PCB layout design per applicazioni mixed-signal;
  • competenza su architetture hardware di sistemi a microcontrollore 8/16/32 bit (preferibilmente ARM cortex);
  • competenza nei principali protocolli di comunicazione (ex. I2C, SPI, UART, CAN, TCP/IP);
  • capacità ed autonomia di debugging e testing dell’hardware usando i più comuni strumenti di laboratorio (oscilloscopio, multimetro, analizzatori di segnali e protocolli);
Competenze molto utili (da considerare come plus):
  • conoscenza specifica delle normative di certificazione del settore EVAC (ex. EN-54);
  • esperienza con le problematiche EMC (ed electrical safety) e relative certificazioni;
  • esperienza in switch power supplies ed audio power amplifiers;
  • conoscenza di base dei principi di programmazione del Firmware e della programmazione C/C++ per sistemi embedded (ex. NXP, STM32, Microchip);
Formazione:
  • laurea in ingegneria dell’Informazione (Elettronica, Automazione, Informatica, Telecomunicazioni) o altre specializzazioni con background in electronic hardware design;
  • buona conoscenza lingua inglese;
  • ottime competenze sull’utilizzo del computer e degli applicativi di base (office tools, Excel, Windows, driver tools).